
ALCUNE RIFLESSIONI DAL LIBRO “VERITÀ E MENZOGNE” CHE È STATO APPENA PUBBLICATO DALLA CASA EDITRICE MIMEP. ALLA FINE TROVERETE IL LINK PER L’ACQUISTO DEL LIBRO.
È piuttosto illogico che un moralista si occupi di una «crisi della morale», quando parte dal presupposto che l’uomo è una scimmia diventata nobile. La vera crisi non è della morale, bensì della logica: quella logica che vorrebbe far derivare da un essere amorale, l’uomo morale e dalla scimmia, il suonatore di organetto.
LA FALSA TOLLERANZA E LA NECESSITÀ DELL’INTOLLERANZA
Si dice che l’umanità sia colpita dal morbo dell’intolleranza. In realtà è vero il contrario. Essa è affetta da un eccesso di tolleranza, la tolleranza su ciò che è giusto e su ciò che non lo è, sulla verità e sull’errore, sulla virtù e sul vizio, sul Cristo e sul caos… Per contrapporla a questa falsa larghezza di vedute, il mondo ha un’urgente bisogno dell’intolleranza. (…)
Che cos’è la tolleranza? La tolleranza è un atteggiamento di meditata pazienza verso il male, ed una sopportazione che ci trattiene dal cedere alla collera o dall’infliggere un castigo. Ma più importante della definizione è il campo in cui la si applica. Il punto importante è questo: la tolleranza si applica solo alle persone, ma mai alla verità; l’intolleranza si applica solo alla verità, ma mai alle persone; la tolleranza si applica all’errante, l’intolleranza all’errore.
LA MENTE ANORMALE DELL’ATEO CHE NON RICONOSCE DIO
È incredibile il pensiero che i cieli abbiano un diametro di duemila milioni di anni luce, a confronto della piccolissima terra, ma è banale se paragonato all’immagine della «Mano che ha misurato i cieli»!
La mente normale che si abbandona alla contemplazione dell’immensità dei cieli viene naturalmente e, quasi a sua insaputa, condotta a concepire l’esistenza di un Essere Onnipotente che li ha distesi nello spazio e li ha sottoposti ad una legge, per cui l’astro passa accanto all’astro, ed il pianeta accanto al pianeta, senza intoppo né sosta.
Anormale è la mente che alla vista della potenza e della grandiosità si sente spinta a pensare a ciò che è piccolissimo; non è naturale che, nel contemplare un grattacielo, l’uomo pensi alla piccolezza della pulce: è invece naturale che pensi alla grandezza della mente che l’ha ideato. Il grande affresco che ricopre tutta una parete non fa che l’uomo sano di mente pensi ad uno gnomo, bensì all’artista.
LA VERITÀ E L’IDOLO DEL PROGRESSO
Ecco dunque l’argomento conclusivo in favore della moderna e vasta apertura mentale: la verità non è se non il nuovo, quindi la «verità» muta col passare delle mode. Come il camaleonte che cambia i suoi colori per adattarsi all’ambiente in cui si trova, così si suppone che la verità cambi per adattarsi ai capricci e alle deviazioni dell’epoca, come se i fondamenti del pensiero potessero essere veri per i Pre-Adamiti, e falsi per gli Adamiti. La verità si accresce, ma in senso omogeneo, come la ghianda che diventa quercia; non gira col vento come la banderuola di una torre. Un triangolo non può avere quattro lati, il leopardo non può mutare le macchie del suo manto, né l’Etiope può cambiare il colore della sua pelle. La natura di certe cose è fissa e non mai tanto fissa quanto quella della verità. La verità può essere contraddetta mille volte, ma ciò dimostra soltanto che ha la forza di sopravvivere a mille assalti. La logica di chi afferma che «siccome “si dice questo” e “si dice quello”, non esiste verità»; è pressappoco la stessa che avrebbe sfoggiato Cristoforo Colombo se dopo aver sentito dire che «la terra è rotonda» e che «la terra è piatta», avesse concluso: «quindi la terra non esiste». È questo modo di pensare, che non riesce a distinguere fra una pecora e il cappotto di lana, fra Napoleone ed il suo cappello a due punte, fra la sostanza e l’accidente, che ha prodotto delle menti così appiattite per la larghezza di vedute da aver perduto ogni profondità. Come il carpentiere il quale, gettato via il righello, usa ogni trave come simbolo di misura, così anche quelli che hanno buttato via il modello della verità oggettiva non hanno più nulla che serva loro come unità di misura, all’infuori della moda intellettuale del momento.
La gioiosa ebbrezza della novità, l’irrequietudine sentimentale di una mente scardinata ed il timore innaturale di sottoporsi ad una rigorosa disciplina di pensiero, tutto ciò contribuisce a produrre un gruppo di sofisticati latitudinari, i quali credono che non vi sia differenza fra Dio in quanto Causa e Dio in quanto «proiezione mentale», che eguagliano Cristo al Buddha, e San Paolo a John Dewey e quindi dilatano la loro larghezza di vedute sino alla formulazione dell’abbagliante sintesi, secondo la quale non soltanto ogni setta cristiana equivale all’altra, ma che persino una religione è altrettanto valida come tutte le altre che esistono sulla terra. Quindi il sommo dio «Progresso» viene elevato sugli altari della moda, e quando agli adoratori disorientati si chiede: «Progresso in che direzione?», si riceve la tollerante risposta: «Verso un progresso sempre maggiore». Nel frattempo gli uomini sani di mente si domandano come può esistere un progresso, se non si ha una direzione e come può esistere una direzione, se non si ha un punto fisso. E per il fatto di aver accennato ad un «punto fisso» vengono accusati di non essere al passo coi tempi mentre in realtà sono oltre i tempi sia spiritualmente che mentalmente.
LA DIFFERENZA FRA IL MEDIOEVO E L’EPOCA MODERNA È LA FEDE IN DIO
L’intero contrasto che esiste fra il Medioevo, che ricercava le cause prime, e l’età moderna, che persegue le cause secondarie, si trova esemplificato nell’arte: nel Medioevo nessuno scultore incideva mai il suo nome su una scultura; e la ragione era che egli lavorava per Dio; e riconosceva che era da Dio che gli veniva la capacità di scolpire, e la mente d’artista; e quando egli lasciava anonima la sua opera, era a Dio, Causa Prima, che risaliva il merito. Ai nostri giorni, lo scultore incide nel marmo il suo nome, perché egli lavora per l’uomo, ed ha dimenticato la Causa Prima, la Causa di tutte le cause, che è Dio. (…)
L’arte del Medioevo è l’arte di un’umanità redenta. È radicata nell’anima Cristiana, sulla sponda delle acque vive, sotto il cielo delle virtù teologali, e fra i dolci zeffiri dei sette doni dello Spirito Santo. Perché nel medioevo non si trattava di fare dell’arte cristiana; si trattava piuttosto di essere cristiani. Se tu eri cristiano, la tua arte era cristiana. Se credevi nei dogmi eterni, la tua arte avrebbe espresso le verità eterne. L’artista medioevale diceva: “Se vuoi scolpire le cose del Cristo, devi vivere col Cristo”. Per l’uomo del medioevo, l’arte esigeva calma e meditazione piuttosto che eccitamento e moto febbrile. La storia ci dice che il Beato Angelico pianse mentre dipingeva la “Crocifissione” che oggi si trova nel Convento di San Marco a Firenze.
LA CRISI DELLA MORALE
La crisi non è della morale, ma degli amorali. La colpa non è della legge, ma dei trasgressori che la violano. La verità di quest’osservazione è confermata dall’incapacità di questi scrittori di distinguere tra il problema di rendere gli uomini conformi alle norme e quello di creare delle norme conformi agli uomini. Invece di insistere perché l’uomo si sforzi per superare l’esame, essi alterano l’esame stesso. Invece di incitarlo a tener fede agli ideali, essi cambiano gli ideali. Ed in conformità alla medesima logica, insistono affinché la morale cambi per soddisfare coloro che non sanno vivere moralmente, e che l’etica si trasformi per compiacere chi non sa condurre una vita etica. Tutto ciò avviene per il principio democratico di certi filosofi, i quali sono pronti a costruire qualsiasi tipo di filosofia che gli uomini desiderino. Se gli uomini vogliono gli spettri, i filosofi democratici, che ben conoscono i desideri della massa, scriveranno una filosofia che giustifichi i fantasmi; se l’uomo comune vuole seguire la linea di minore resistenza morale, i filosofi svilupperanno in suo favore la comoda filosofia che giustifica la libera espressione di sé; se l’uomo d’affari non ha tempo di pensare all’eternità, allora i filosofi svilupperanno per lui la filosofia dello «spazio-tempo». In ultima analisi, ci sono da scegliere solo due sistemi possibili nella vita: l’uno consiste nell’adattare la nostra vita ai principi, l’altro consiste nell’adattare i principi alla nostra vita. «Se non si vive come si pensa, presto s’incomincerà a pensare come si vive». Il metodo di adattare i principi morali alla condotta della vita degli uomini, non è se non il pervertimento del giusto ordine delle cose.
-«Gli scienziati afferrano la melodia, ma non giungono al suonatore»-
La scienza non è che la riduzione del molteplice nell’unità del pensiero, e come non può esistere scienza senza lo scienziato, così non potrebbe esistere nel cosmo ordine né legge, se esso non fosse stato creato secondo una legge ed un ordine. La mente umana non impone alcuna legge all’universo: essa si limita a scoprire le sue leggi. Se l’uomo vi scopre l’intelligibilità, vuol dire che qualcuno ve l’ha posta nel creare il cosmo in modo intelligente. Così il «silenzio stesso delle sfere», che terrorizzò Pascal, spronò la sua mente fino a fargli scoprire una Fonte di Sapienza Trascendentale per quell’ordine immanente, che è l’Infinito Dio, al Quale sia onore e gloria per sempre. Coloro che si rifiutano di unificare il cosmo in termini di Pura Intelligenza, accontentandosi delle cause secondarie, possono essere paragonati a un topo sapientissimo che dimora in un pianoforte da concerto, il quale si lusinga di aver scoperto il segreto della musica avendo studiato il gioco dei martelletti sulle corde… una scoperta che ha potuto fare senza uscire dal suo piccolo mondo. «Gli scienziati afferrano la melodia, ma non giungono al suonatore».
IL SOLE E IL MISTERO
La borghesia colta dei tempi moderni è ignorante perché non ha mai dubbi. Gli uomini d’oggi tentano di rendere tutto chiaro, e perciò rendono tutto misterioso. Dimenticano che perfino la natura contiene un mistero, dimenticano che esiste, in questo nostro cosmo sconfinato, qualcosa di così terribilmente misterioso, che non lo possiamo «vedere»: il sole. Ci piaccia o no, esso ci costringe a chiudere gli occhi, e tuttavia, alla luce di questo grande mistero naturale, diventa chiara ogni altra cosa al mondo. Così avviene anche nelle più alte sfere dell’intelletto: è alla luce di un immenso mistero soprannaturale come l’Incarnazione che tutte le cose diventano chiare, persino il problema del male.
LA NATURA DELL’UOMO È RAZIONALE
La natura dell’uomo è razionale o intellettuale. Ed ecco dove si fermano i moralisti moderni, col rifiutare di seguire la ragione: per loro il modello morale è stabilito soltanto dai «sentimenti». Se la natura dell’uomo è razionale, le sue tendenze si devono giudicare alla luce della ragione. Ma giudicare qualsiasi cosa razionalmente significa giudicarla in rapporto al fine o allo scopo per il quale è stata creata. Una penna si valuta secondo la sua capacità di scrivere, perché tale è il suo scopo; l’occhio si valuta dalla sua forza visiva, perché tale è la sua ragione di essere. L’uomo è stato creato per la piena soddisfazione del suo desiderio e tentativo di raggiungere la Vita, la Verità e l’Amore, che è Dio. E, quindi, l’uomo dev’essere giudicato in rapporto a questo fine, cioè nella sua sottomissione, o nella ribellione ad esso. In altre parole, l’uomo ha dei doveri verso Dio, e Dio ha il diritto di esigerne l’adempimento, per la stessa ragione che ogni scrittore ha il diritto di esigere i diritti d’autore su ogni opera, perché si tratta delle sue creazioni. Questo nostro adempimento dei doveri verso Dio, questa obbedienza alla Sua volontà, che è sinonimo del perfetto sviluppo di tutta la nostra natura, è il fondamento e la base della moralità.
La morale è quindi l’ordine rispetto ad un fine, ed esige che tutte le cose tendano verso il loro destino già stabilito. Dio Onnipotente ha posto nelle varie gerarchie della creazione una legge immanente che servisse loro da guida: le leggi della natura, come la forza di gravità, le affinità chimiche e altre simili, dirigono le sostanze chimiche verso il compimento della loro natura; le leggi della vita, come il metabolismo, guidano le piante alla perfezione del proprio destino; gli istinti guidano gli animali, la ragione dirige l’uomo. La ragione pratica dell’uomo, che gli permette di inserire i casi singoli nel quadro dei principi generali che interessano il suo destino ultimo, è la coscienza. E quindi, in primo luogo, la morale significa un rapporto consapevole fra la natura dell’uomo e la meta del suo essere, ed in secondo luogo, essa implica un principio immanente di guida pratica, che è appunto la coscienza. La legge immanente nella parte della creazione inferiore all’uomo è inconsapevole e necessaria. Ne deriva che la ghianda segua naturalmente il suo destino e si sviluppi per dar vita alla quercia. L’uomo, al contrario, è libero di interrompere la sua crescita, e di scegliere un fine diverso da quello che è l’espansione delle sue facoltà in unione con l’Amore Perfetto. Se vuole, l’uomo può tralasciare di diventare quercia: può rimanere un povero arboscello, vale a dire un povero diavolo. Ecco ciò a cui la nuova scuola morale vorrebbe ridurre tutti noi.
P.S. IL LIBRO È STATO APPENA PUBBLICATO!
Vi invitiamo a leggere l’anteprima cliccando sul link qui sotto e, se siete interessati, a comprarlo sul sito della casa editrice per aiutare maggiormente le suore nel loro preziosissimo lavoro di apostolato: 👇
L’ha ripubblicato su Per la maggior gloria di Dio.
"Mi piace""Mi piace"