
C’è qualcosa di marcio nel mondo; e quel marcio è così radicale e universale che non si spiega con le cose, ma con uno spirito: lo spirito del male. È la nostra cecità a non vedere che c’è il male, perché ne abbiamo negato l’esistenza. Un uomo senza occhi può essere convinto che la notte è giorno e il giorno è notte.
Così anche il mondo moderno, che ha perso sia gli occhi della fede che quelli della ragione, può essere indotto a credere che lo spirito dell’anticristo non sia qui, perché ha dimenticato Cristo, chi lo convincerà che c’è un Anticristo? (…)
Gli uomini pensano che il male debba venire sotto le sembianze di un germe, o di una bomba, o di un’incidente, o di un’esplosione, o di un disastro ferroviario, o di un fallimento bancario, dimenticando che il più grande male può venire all’uomo sotto le mentite spoglie dei pensieri e delle idee umane.
È sotto la maschera e il travestimento di un progresso che nega il peccato e la colpa che l’Anticristo sfila oggi nel mondo, siede nelle nostre aule, scrive sulle nostre riviste, si pavoneggia sui nostri palcoscenici, promettendo di redimere l’uomo quando avrà abbandonato la Croce e la penitenza.
Satana non avrebbe alcuna attrattiva se non si vestisse da angelo di luce; l’inferno non avrebbe nessuno che bussa alle sue porte se non fossero indorate con l’oro del Paradiso. Cristo viene agli uomini con la sua croce: ecco perché ha così pochi seguaci. Satana viene senza croce, e solo quando le vittime sono sue capiscono che la più grande croce della vita è non avere la croce. (…)
Se non esiste il male, come possiamo pentirci? Come possiamo sconfiggere il male se non lo conosciamo? La condizione della pace nazionale è l’eliminazione della falsa educazione e della falsa politica, la prima delle quali nega il male e la seconda lo limita solo alle dittature, all’ambiente, al latte scadente o alle ghiandole cattive. Il male è reale, è nel cuore dell’uomo, nasce prima nell’uomo, poi si socializza nei gruppi e nella società.
Oggi temiamo le cose sbagliate. Temiamo l’esterno quando dovremmo temere l’interno; temiamo i pericoli esterni, ma non i peccati interni che producono i mali collettivi. Temiamo anche l’uomo, quando dovremmo temere Dio. L’uomo di oggi ha paura dei suoi stessi simili. Il capitalista teme l’operaio, l’operaio il capitalista, il povero teme il ricco, il ricco teme il povero – ma nessuno teme Dio. L’uomo deve sapere che teme il prossimo perché ha smesso di temere Dio; perché l’uomo che ha perso le sue radici in Dio è il terrore dei suoi simili. “Il timore del Signore è l’inizio della sapienza” (Prov 1,7) – solo l’inizio, perché nelle fasi successive l’amore sostituisce il timore. Ma all’inizio dobbiamo temere la giustizia per le nostre ingiustizie, il castigo per i nostri peccati, le conseguenze per le nostre malefatte morali. Non ci sarà mai pace in questo mondo finché l’uomo teme gli altri uomini piuttosto che Dio. Temere Dio non significa solo amare Dio, ma anche amare il prossimo. Abbiamo bisogno di un nuovo tipo di paura: non solo la paura dell’invasore che colpisce le nostre coste, ma la paura che, negando l’esistenza del male, diventiamo impotenti a colpirlo; la paura che, se diciamo che tutto ciò di cui abbiamo bisogno è il pane, il pane è tutto ciò che otterremo – come se l’uomo potesse vivere di solo pane; la paura che, negando il male, perderemo l’ideale della bontà; la paura che, mentre proteggiamo i nostri confini, le nostre cittadelle interiori e le nostre case vengano prese dall’interno.
Ci sono molte ragioni per cui sappiamo che il male esiste nel mondo; ci sono molte ragioni per cui crediamo che c’è lo spirito dell’anticristo. I nostri educatori moderni e la nostra stampa, negando la colpa, il peccato, il male, la penitenza, il sacrificio e la riparazione, non ci hanno convinto che non c’è Dio; non ci hanno convinto dell’inutilità della Croce; non ci hanno convinto che non c’è il male. Ma ci hanno convinto che c’è un diavolo, perché il diavolo non è mai così trionfante come quando induce i suoi seguaci a dire che lui non esiste!
(Fulton J. Sheen, da “For God and Country” 1941)
L’ha ripubblicato su Per la maggior gloria di Dio.
"Mi piace""Mi piace"