Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

C’È SOLO UNA SOLUZIONE PER SALVARE L’UOMO MODERNO DALLA SUA DISPERAZIONE: “La coscienza sociale libera oggi molti uomini dall’obbligo di rettificare la loro coscienza individuale”

Dapprima l’uomo viveva in un universo tridimensionale dove, da una terra che abitava insieme con i suoi simili, considerava il cielo al di sopra e l’inferno al di sotto di lui.

Dimenticando Dio, la visione dell’uomo si è ridotta, in questi ultimi tempi, a una sola dimensione; l’uomo moderno ritiene che la sua attività sia limitata alla superficie della terra, un piano dal quale non può muoversi né verso l’alto, cioè per salire a Dio, né verso il basso, cioè per scendere a raggiungere Satana, ma soltanto verso destra o verso sinistra. Alla vecchia divisione teologica tra coloro che sono in stato di grazia e coloro che non lo sono, si è sostituita la divisione politica tra Destra e Sinistra.

L’anima moderna ha decisamente limitato i propri orizzonti: negatrice dell’eternità, ha perduto perfino la sua fede nella natura, perché la natura senza Dio è falsa e infida. (…)

C’È SOLO UNA SOLUZIONE PER SALVARE L’UOMO MODERNO DALLA SUA DISPERAZIONE

La forma di autodisciplina meglio indicata per aiutarci a comprendere dove stiamo andando è la meditazione, che ci darà finalmente l’autocontrollo attraverso l’autorealizzazione. Tra tutte le anime moderne, le più tragiche sono quelle che si sono imprigionate nel proprio spirito; soltanto la meditazione può infrangere, con un’invasione divina, quel pazzesco autoaccerchiamento dell’uomo.

Oggi ci sono molti uomini che non meditano mai, né si disciplinano mai in altro modo. Credono di essere sazi con ciò che hanno creduto di appagare; tentano di rimediare a ogni nuova delusione con una nuova passione; tentano di esorcizzare i vecchi disgusti e le vecchie vergogne con nuovi febbrili eccitamenti. Cambiano gli oggetti del loro amore, ma la noia e il fastidio rimangono. I loro mali diventano un’abitudine e un’apparente necessità; non si richiudono le ferite delle loro anime, poiché essi negano l’esistenza delle ferite, o addirittura dell’anima. I ceppi che li incatenano alla disperazione sono forgiati; le loro passate sofferenze persistono nei loro rimorsi; il loro futuro è buio di paura; i loro piaceri sono meno ardenti di prima, le loro ansie più permanenti e la loro coscienza meno tranquilla: i minuti dei loro peccati diventano notti di terrore. Sono di peso a se stessi, di noia agli amici; sono disgustati, mai sazi; affamati, mai soddisfatti; e pagano somme non indifferenti ai ciarlatani che dicono loro che non c’è peccato e che il senso di colpa è dovuto al complesso paterno. Ma il cancro morale persiste: essi sentono che corrode i loro cuori.

Che cosa possono fare questi milioni di psicopatici, di nevrotici, di delusi, per sfuggire alla follia che serpeggia in loro e che minaccia di diventare pazzia? Non c’è che una soluzione: rientrare in se stessi, sollevare lo sguardo al Medico divino e gridare: “Dio, abbi pietà di me!”. Se lo sapessero, una singola confessione li salverebbe, aiutandoli a ottenere il perdono dei loro peccati; e salverebbe anche il piccolo patrimonio che dissipano per far interpretare erroneamente questi peccati. (…)

Come la medicina deve venire dal di fuori del corpo, così la guarigione morale deve venire dal di fuori dell’anima (con la confessione). Eppure molti uomini del nostro tempo fanno di tutto per sottrarsi a questa fonte di guarigione e di salute. I vigliacchi rifiutano di riconoscere che la loro vita è disordinata; oppure cercano un mezzo “facile” per evadere dalla loro miseria e peggiorano in questo modo le loro condizioni.

Alcuni dei “facili” mezzi di evasione da essi tentati sono: la maldicenza, che consente loro di apparire buoni in confronto alle persone di cui sparlano; la ridicolizzazione delle persone oneste e religiose per evitare il rimprovero della loro bontà; lo stordimento, l’eccitazione, la partecipazione incondizionata agli entusiasmi collettivi, di modo che la voce dolce e sommessa della coscienza, attraverso cui parla il Signore, non si possa più sentire; l’adesione al comunismo, rivoluzione anarchica mediante la quale l’individuo dissimula il proprio bisogno di rigenerazione individuale, intima, spirituale, rivoluzionando tutti gli altri. Indicando i torti altrui, il comunista si sottrae al bisogno di agire correttamente; diffondendo l’ideologia della lotta di classe, crea l’illusione che il male che combatte non sia in lui, ma nel sistema sociale. Così la coscienza sociale libera oggi molti uomini dall’obbligo di rettificare la loro coscienza individuale.

C’è inoltre un mezzo di evasione che consiste nel dare alla religione il nome di “codardia”, che è la più intollerabile tra le affermazioni di ateismo. È come dire a un uomo la cui casa sia in fiamme che è un “codardo” se chiama i pompieri.

(Fulton J. Sheen, da “La Pace dell’Anima” edizioni Fede e Cultura)

Autore: Amici di Fulton Sheen

amicidifultonsheen@gmail.com

1 commento su “C’È SOLO UNA SOLUZIONE PER SALVARE L’UOMO MODERNO DALLA SUA DISPERAZIONE: “La coscienza sociale libera oggi molti uomini dall’obbligo di rettificare la loro coscienza individuale””

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: