

Intossicato dal monossido di carbonio si salva grazie al Cielo
Don Oscar Ziliani era a Siena quando è finito in coma. Ne è uscito in modo sorprendente, i medici: «Un esito non scontato». Gli effetti di una catena incessante di preghiere rivolte anche al venerabile Fulton Sheen. Il racconto di una storia straordinaria nel reportage di Raffaella Frullone.
-Dal giornale “Il Timone”, numero 216 di Aprile 2022-
«Ma io sono risorto vero?». Don Oscar Ziliani si è rivolto così, da un letto d’ospedale, a un medico, poco dopo il suo risveglio dal coma. «Ho avuto subito questa percezione netta, senza sapere praticamente nulla di quello che era successo, non sapevo nemmeno dove fossi e che giorno fosse, un’esperienza fortissima».
Era il 17 gennaio di quest’anno, don Oscar si trovava nel reparto di terapia intensiva e rianimazione dell’ospedale di Grosseto, dove era stato ricoverato 8 giorni prima per una gravissima intossicazione da monossido di carbonio. Ma riavvolgiamo il nastro. Don Oscar Ziliani ha 56 anni ed è parroco di Vezza D’Oglio, comune con poco meno di 1.500 abitanti in Valle Camonica, provincia e diocesi di Brescia. Agli inizi di gennaio insieme a un confratello, don Ermanno Magnolini, decide di trascorrere un paio di giorni di riposo e preghiera a casa di un comune amico, don Alessandro Galeotti, anche lui sacerdote bresciano ma parroco a Quercegrossa, vicino a Siena. I due arrivano a destinazione il pomeriggio del 10 gennaio e la sera i tre sacerdoti cenano insieme nei locali della canonica nuova di Quercegrossa – di recente costruzione, attaccata alla chiesa parrocchiale – dove don Galeotti ospita parenti e amici di passaggio, mentre lui risiede nella vecchia canonica. I tre si danno poi appuntamento la mattina seguente, alle 8.30, per la Messa. Ma don Oscar e don Ermanno non si presentano all’appuntamento.
«Al momento non mi sono preoccupato più di tanto, ho pensato che avessero deciso di dormire un po’ di più -spiega don Galeotti – così ho celebrato la Messa e subito dopo sono andato a Siena per una seduta di fisioterapia. Tornando ho chiamato i miei amici: don Oscar non rispondeva, don Ermanno mi ha risposto ma in modo decisamente poco lucido, così mi sono insospettito, ho cominciato a pensare che qualcosa non andasse e con un’altra chiave sono entrato in canonica. Erano circa le 11.45».
Don Galeotti trova don Oscar in una stanza privo di sensi e don Ermanno in un’altra in stato confusionale, entrambi sporchi di vomito. Pensa a un’intossicazione alimentare e subito chiama i soccorsi. Non appena i sanitari del 118 varcano la soglia della canonica i sensori che portano sul camice iniziano a segnalare la presenza di monossido di carbonio. Vengono chiamati i vigili del fuoco, mentre le ambulanze, caricati i due preti, partono a sirene spiegate verso l’Ospedale Misericordia di Grosseto, che con la sua camera iperbarica è un punto di riferimento a livello regionale per casi simili. Sulla caldaia della canonica nuova erano stati eseguiti tutti i controlli previsti, tutto sembrava in ordine, eppure qualcosa è andato storto. La stanza da letto di don Ermanno era più distante dalla fonte del monossido, quindi le sue condizioni sono apparse subito meno gravi. Per don Oscar, invece, la situazione si è presentata come drammatica.
«Il monossido di carbonio è un gas inodore, che determina gravissime intossicazioni, che possono essere mortali, in pazienti totalmente inconsapevoli di venire intossicati – spiega Genni Spargi, direttore dell’Unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Grosseto – e don Oscar infatti non si era accorto di niente».
Intanto in parrocchia a Quercegrossa sono ore di angoscia, ricorda don Galeotti: «Sono stati momenti terribili, sentivo la responsabilità di quello che era accaduto, di aver messo in pericolo la vita dei miei amici. Ma anche la comunità: per ragioni ancora non chiare il monossido di carbonio era presente anche nelle sale del catechismo e persino in chiesa dove avevo celebrato la Messa, fortunatamente a porte aperte. Ma era principalmente per don Oscar la mia preoccupazione, perché il medico che lo ha soccorso per primo mi ha detto chiaramente: “È un caso disperato, respira appena”. A quel punto non potevo che alzare gli occhi al cielo, e ho iniziato a pregare. Abbiamo iniziato a pregare tutti quanti, in parrocchia da noi e nella parrocchia di don Oscar a Vezza D’Oglio, e poi a catena tantissime persone amiche sparse in tutta Italia».
Intanto don Oscar viene sottoposto a un coma indotto. «Hanno chiamato mia sorella – racconta il sacerdote camuno – e le hanno eccezionalmente permesso di entrare in terapia intensiva poiché, le hanno detto, non erano certi che mi avrebbe potuto rivedere vivo. E hanno aggiunto che se anche mi avesse rivisto vivo, c’era una grossa incognita su come mi sarei risvegliato, poiché il monossido di carbonio colpisce i tessuti e li manda in necrosi quindi le conseguenze possono essere invalidanti».
Eppure il 17 gennaio don Oscar, contro ogni pronostico, si risveglia. «Ho capito subito di essere in ospedale e di essere in un reparto particolare. Il mio primo pensiero è stato di avvisare mia mamma e mia sorella che ero lì e che ero sveglio. C’era un’infermiera che mi ha detto di stare tranquillo, poi mi ha chiamato un medico, il quale mi ha chiesto di provare a stringergli la mano, cosa che ho fatto. È stato lui che mi ha detto che avevo subito un avvelenamento da monossido di carbonio e mi ha spiegato dove mi trovavo».
Tre giorni dopo il risveglio, don Oscar sta meglio, e viene trasferito nel reparto ordinario dello stesso Ospedale. «Un esito decisamente non scontato – dice oggi la dottoressa Spargi – perché era arrivato in condizioni molto critiche. Per come sono andate le cose possiamo dire che è stato miracolato, lo dico tra virgolette. Lui è un uomo di grande spessore e ha capito, rivedendo la sua storia, quello che era successo e quindi ha anche voluto manifestare la sua gratitudine verso di noi con una lettera che abbiamo pubblicato sul sito dell’ospedale».
Anche se forse c’è anche qualcun altro da ringraziare. Don Galeotti rivela un particolare: «Fin dalla prima sera mi sono chiesto: “Chi mi può aiutare in questo momento buio a vivere la mia vocazione? E a chi posso affidare don Oscar?”. E ho pensato subito a Fulton Sheen, di cui stavo leggendo un libro. Così ho chiesto alle persone a me più vicine di unirsi alla mia preghiera a questo venerabile».
Forse il grande vescovo e predicatore statunitense morto nel 1979, di cui si attende la data della beatificazione dopo che nel 2019 è stata riconosciuta la sua intercessione in una guarigione miracolosa, ha compiuto un altro favore soprannaturale, e lo ha fatto per uno di quei sacerdoti che amava con cuore di padre?
«Ho attraversato un mare buio sotto un cielo senza stelle – ha scritto di suo pugno don Oscar Ziliani, che oggi è tornato a fare il parroco a Vezza d’Oglio, senza aver riportato alcun danno – e sono approdato in terre lontane dove i granelli di sabbia della mia clessidra avevano le dimensioni di pesanti macigni. Ho visitato regioni inesplorate segnate dall’oblio della memoria, sono stato chiamato a ripercorrere le vie dell’umanità e spogliato delle mie difese e messo a nudo nelle mie emozioni ho ripreso il mio cammino. In questo luogo senza spazio e tempo non ho visto la luce in fondo al tunnel, ma in modo misterioso,ma non per questo meno reale, ho percepito il sostegno di chi mi ha curato, la preghiera, la forza e l’energia di chi ha pregato per me, di chi mi ha pensato e sostenuto in ogni modo. Risvegliato dal torpore di un sogno senza confini mi sono chiesto il perché di questa nuova opportunità, negata a tanti, ma concessami per grazia da Colui che mi ha creato e redento. Non ho trovato risposta se non nell’Amore. In quell’Amore che mi ha tessuto nel seno di mia madre, e che mi ha chiamato alla vita. Per quell’amore di tante persone che conoscendomi o no hanno interceduto presso Colui che tutto può».
