Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

IL TEMPO DELLA VITA CI È DATO PERCHÉ POSSIAMO FARE PENITENZA: “Se non facciamo ammenda del nostro passato, posponiamo e aumentiamo le nostre pene eterne”

La penitenza è il riconoscimento del nostro “passato”. Riconoscere il passato non è un fatto morboso: lo è piuttosto negarne l’esistenza. Questo passato influisce sul nostro futuro. Noi non siamo soltanto ciò che mangiamo: siamo ciò che i nostri peccati ci hanno fatto. Se non facciamo ammenda del nostro passato, posponiamo e aumentiamo le nostre pene eterne. Il tempo ci è dato solo perché possiamo fare penitenza. Chi ama veramente Dio, conscio di aver ferito l’Amore, rinuncerà volentieri ai suoi privilegi e si comporterà in modo da identificarsi in Cristo che ha cinque orrende piaghe alle mani, ai piedi e al costato.

In questo mondo la maggior parte di noi si preoccupa più della pena che del peccato, perché crede che il dolore fisico sia il più grande dei mali. La penitenza ci aiuta a rimettere queste idee false nella loro giusta prospettiva; chi trova gioia nella penitenza capisce che nessun male può nuocergli più del peccato. Se non c’è amore, la penitenza e il sacrificio saranno sentiti come un male; non così quando c’è amore. Noi comprendiamo, quando accettiamo la penitenza, che è proprio l’egoismo che ha causato il nostro peccato a rendere necessario un qualche sacrificio, senza il quale non si possono domare gli impulsi incontrollati che hanno generato il male.

E quando la piena luce dell’amore di Cristo brilla in un’anima, questa comincia a incorporare non soltanto le penitenze imposte dalla Chiesa, ma tutte le amarezze della vita, nella grande opera della Redenzione. Invece di esplodere in tristi lamenti contro i rovesci della fortuna e le amarezze della vita, essa li accetta con spirito di rassegnazione, come sconto del peccato: con la paziente rassegnazione vengono espiati molti peccati.

Le penitenze non sono fatte solo da noi; il penitente è aiutato dagli altri membri del Corpo Mistico di Cristo. Ciò non potrebbe succedere se fossimo individui isolati, ma può succedere in quanto apparteniamo a un unico Corpo Mistico, dove tutti sono uno, perché governati da una sola Testa, vivificati da una sola Anima e professanti la stessa fede. Com’è possibile innestare la pelle di una parte del corpo in un’altra, o trasfondere il sangue di un membro della società in un altro, così nell’organismo spirituale della Chiesa è possibile innestare preghiere e trasfondere sacrifici.

Questa verità cristiana è conosciuta, nella sua interezza, come la “Comunione dei Santi”. Come siamo tutti uniti nel compimento della colpa dovuta agli errori di un singolo (il che è ampiamente provato dalle guerre moderne), così possiamo essere tutti uniti nella riparazione della colpa di un singolo. Questo miracolo si verifica nella reversibilità dei meriti e nella reciprocità dei vantaggi. Perciò chiediamo ai nostri amici di pregare per noi, perciò preghiamo nel contesto del “Padre Nostro”, perciò preghiamo, al termine delle Messe che si celebrano in tutto il mondo, per la conversione della Russia. Siamo spiritualmente bisognosi gli uni degli altri. “Non può l’occhio dire alla mano: ‘Non ho bisogno di te’; oppure la testa ai piedi: ‘Non ho bisogno di voi’. Anzi proprio le membra del corpo che sembrano più deboli sono le più necessarie” (1Cor 12,21-22).

Poche consolazioni sono più grandi di quella di sapere che siamo uniti in una grande associazione di preghiere e sacrifici. La Comunione dei Santi è la grande scoperta di quelli che trovano, da adulti, la perfezione della fede. Essi scoprono che, per anni, dozzine o centinaia di anime hanno pregato specialmente per loro, supplicando il cielo che un piccolo atto di umiltà da parte del convertito aprisse nella sua corazza uno spiraglio da cui potessero penetrare la grazia e la verità di Dio. Ogni anima ha da pagare un prezzo; e poiché molti non possono o non vogliono pagarlo, altri devono farlo per loro. Probabilmente non c’è altro mezzo per spiegare la conversione di certe anime, se non il fatto che in questo mondo – come nell’altro – i loro parenti e amici hanno interceduto presso Dio, acquistando per loro il premio della vita eterna.

(Fulton J. Sheen, da “La Pace dell’Anima” edizioni Fede e Cultura)

Autore: Amici di Fulton Sheen

amicidifultonsheen@gmail.com

1 commento su “IL TEMPO DELLA VITA CI È DATO PERCHÉ POSSIAMO FARE PENITENZA: “Se non facciamo ammenda del nostro passato, posponiamo e aumentiamo le nostre pene eterne””

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: