
Nulla può essere salvato se non vengono salvate le anime: non può esservi pace nel mondo se non c’è pace nelle anime. Le guerre mondiali sono solo proiezioni dei conflitti combattuti all’interno delle anime di uomini e donne, poiché nel mondo esterno non accade mai nulla che non sia accaduto per la prima volta in un’anima. (…)
Sarebbe bene che noi tutti, al giorno d’oggi, considerassimo la possibilità di una immane catastrofe indipendentemente dall’aspetto: guerra atomica, rivoluzione mondiale o sollevamento cosmico, non si tratta che di forma e la forma non è che un particolare.
Ma ciò che conta è questa possibilità che ci incombe, non solo perché il Santo Padre (al tempo Pio XII) ci ha ammoniti che la bomba atomica può eventualmente risolversi in un disastro per lo stesso pianeta, ma anche perché una tragedia di proporzioni catastrofiche rivelerebbe a un mondo scettico che l’universo è morale e che le leggi di Dio non possono essere violate impunemente.
Come la mancanza di cibo causa il mal di testa, perché viola una legge naturale, così le grandi crisi storiche sono giudizi sul modo di pensare, di volere, di amare e di agire dell’uomo. Periodi di delirio e ore tragiche che seguono lo scisma dell’anima da Dio operano a volte per un popolo ciò che la malattia o il disastro personale fanno per un solo individuo. (…)
Il mondo si è tanto allontanato da Dio e dal sentiero della pace divina che una tragedia sarebbe la grazia maggiore. Il peggior castigo di Dio sarebbe l’abbandonarci in questo caos, in questa contaminazione.
Due guerre mondiali, invece che migliorare il mondo, lo hanno reso peggiore. E ci si chiede se la prossima catastrofe sarà una guerra simile alle altre due o non piuttosto qualche calamità più sicuramente calcolata per produrre nell’uomo il pentimento.
Quando un’anima nel peccato si rivolge a Dio nell’impeto della Grazia, c’è penitenza; ma quando un’anima nel peccato si rifiuta di redimersi, Dio manda il castigo.
Non occorre che questo castigo sia esteriore, e certamente non è mai arbitrario: esso è l’inevitabile conseguenza della violazione della legge divina. Ma le forze trincerate del mondo moderno sono irrazionali; non sempre gli uomini d’oggi interpretano i disastri come avvenimenti morali. (…)
Il solo pensiero di una guerra atomica e di una conseguente catastrofe cosmica affretterà in molti uomini la crisi, anticipando la tensione e iniziando fin d’ora la loro conversione.
Questa specie di conversione può verificarsi anche tra coloro che già hanno la fede.
I cristiani diventeranno cristiani “veri”, con minore facciata e maggiori fondamenta.
La catastrofe li dividerà dal mondo, li costringerà a dichiarare la loro vera fede, farà rivivere pastori preoccupati di guardare il gregge piuttosto che di amministrarlo, rovescerà la proporzione tra scienziati e santi in favore dei santi, creerà più mietitori per il raccolto, più colonne di fuoco per i tiepidi, dimostrerà al ricco che la vera ricchezza è al servizio del bisognoso, e, soprattutto, farà brillare la gloria della Croce di Cristo nell’amore dei fratelli per i fratelli quali veri e fedeli figli di Dio e creature devote della Madre dal Cuore Immacolato.
La crisi incombe su noi tutti, chiunque noi siamo e qualunque sia la nostra condizione. (…)
Si è detto: “In tempo di pace prepara la guerra”. Ma sarebbe meglio modificare il detto così: “In tempo di tormenti e di disordini, preparati a incontrare Dio!”.
Quando il disastro sopraggiunge e i tesori si dissolvono come “orpello inconsistente”, l’anima, impaurita e disperata, è meglio disposta a rivolgersi a Lui.
Qui la tensione non è tra il peccatore e la misericordia di Cristo, non tra l’anima aspirante e il Cristo unico Figlio di Dio, ma tra l’uomo avvilito e il Cristo Giudice. Ci sarà qualcuno, anche durante una crisi, che si ergerà contro Dio, poiché i peccati di bestemmia, come dice l’Apocalisse, si moltiplicano col traboccare delle fiale della collera.
Ma la grande maggioranza degli uomini capirà, per la prima volta, che tanto più severo è il giudizio di Dio, quanto più noi ci allontaniamo dai Suoi sentieri.
La catastrofe può essere, per un mondo che ha dimenticato Dio, ciò che la malattia può essere per un peccatore; in conseguenza di tale catastrofe, milioni di individui possono essere condotti a una crisi non volontaria, ma forzata.
Questa calamità metterebbe fine all’ateismo e indurrebbe molti uomini, che altrimenti perderebbero la loro anima, a rivolgersi a Dio.
Dopo una successione di giornate calde e soffocanti, abbiamo la sensazione che scoppierà un temporale prima che tornino le giornate fresche. Similmente, in quest’epoca di confusione, avvertiamo l’imminenza di una catastrofe, di un’anormale, immensa perturbazione che farà rovinare tutto il male del mondo prima che noi possiamo essere nuovamente liberi. (…)
Sbaglierebbe chi immaginasse che le catastrofi storiche sono necessarie perché in una parte del mondo gli uomini sono buoni e in un’altra cattivi. Quando un virus arriva nella corrente sanguigna, non si isola nel braccio destro risparmiando il sinistro, ma colpisce tutto il corpo perché tutta la circolazione ne è infettata. Così è dell’umanità.
Poiché questa è un unico corpo, chiunque vi appartenga è peccatore in un grado più o meno elevato. È tutto il nostro mondo che è cattivo e corrotto, non solo il loro. Non soltanto i comunisti sono causa dei mali del mondo, perché tutte le idee comuniste hanno avuto origine nel nostro mondo occidentale. Tutti noi abbiamo bisogno di redenzione.
Più un’anima è cristiana, più si sente responsabile dei peccati del suo prossimo; allora – uomo o donna che sia – cerca di assumerli come se fossero suoi, come Cristo, l’Innocente, si assunse i peccati di tutto il mondo. Come la più grande prova di simpatia per chi piange sta nel piangere con lui, così il vero amore per il colpevole si dimostra espiando le sue colpe.
Il fardello della rigenerazione del mondo è posto su colui che conosce Cristo e ascolta la Sua voce nella Chiesa, e incorpora il suo corpo e il suo sangue nell’Eucaristia.
Un senso della nostra solidarietà nel male può allora diventare una solidarietà nel bene. Ma non c’è eguaglianza matematica nell’opera di redenzione. Dieci uomini giusti avrebbero potuto salvare Sodoma e Gomorra. Nei calcoli divini, le suore Carmelitane e i monaci Trappisti fanno, per salvare il mondo, molto più di quanto non facciano politici e generali.
Lo spirito ostile della civiltà odierna può essere ricondotto sulla via giusta soltanto attraverso la preghiera e il digiuno.
(Fulton J. Sheen, da “La Pace dell’Anima” edizioni Fede e Cultura)
Dio permette quello che sta accadendo solo per un bene più grande, attualmente invisibile. La guerra è più simile al Purgatorio che all’inferno, perché attraverso le sue fiamme purificatrici dobbiamo far bruciare le scorie del nostro materialismo.
(Fulton J. Sheen, da “Signore, insegnaci a pregare” edizioni Ares)
Noi abbiamo bisogno di una rivoluzione che purghi il cuore dell’uomo dall’orgoglio, dalla cupidigia, dalla lussuria e dall’ira. La vera battaglia contro il comunismo ha inizio nel cuore di ogni singola persona. La rivoluzione deve aver inizio nell’uomo prima che nella società. La rivoluzione comunista è stata un fallimento basilare: non è abbastanza rivoluzionaria, perché lascia l’odio nel cuore dell’uomo. Più che del comunismo, dobbiamo aver paura di vivere senza Dio. Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi?
(Fulton J. Sheen, da “La Vita merita di essere vissuta” edizioni Fede e Cultura)
C’è una sola certezza contro la bomba atomica: mantenersi in stato di Grazia, vivere in Grazia di Dio. Dio, con l’acqua, ha una volta distrutto l’umanità peccatrice; vorrà il nostro pazzo mondo, senza capo e senza Dio distruggersi da se stesso col fuoco? Non lo sappiamo, ma è possibile!
(Fulton J. Sheen, da “Ancore sull’abisso” edizioni Fede e Cultura)
Ciò che siamo noi, lo è la Chiesa; ciò che la Chiesa è, lo è il mondo. Il mondo, con tutto ciò che contiene, è in sostanza una strada maestra sulla quale la Sposa, ossia la Chiesa, avanza incontro allo Sposo per le nozze celesti. Non è la politica, in fondo, a decidere della guerra o della pace. Decisiva è la condizione della Chiesa che vive nel mondo e lo fa lievitare. Leggere l’Antico Testamento è riconoscere nella storia la mano del Signore che benedice o punisce le nazioni a seconda dei loro deserti. Ciò che noi facciamo per santificarci, santifica il mondo.
(Fulton J. Sheen, da “Il Sacerdote non si appartiene” edizioni Fede e Cultura)
L’ha ripubblicato su Per la maggior gloria di Dio.
"Mi piace""Mi piace"