Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

SACRA SCRITTURA E TRADIZIONE PER RICONOSCERE LE VERITÀ DEL CRISTIANESIMO: “La Chiesa ha una memoria di oltre 1900 anni, e questa memoria si chiama Tradizione.”

Un secondo fatto che va ricordato è che il Corpo Mistico di Cristo ha una memoria come l’abbiamo noi. Se la nostra vita fisica risale a quarantacinque anni fa, possiamo ricordare due guerre mondiali. Ne parliamo come testimoni che le hanno vissute, e che forse le hanno anche combattuto, e non perché ne abbiamo letto nei libri. Successivamente possiamo anche aver letto i libri su queste due guerre mondiali, ma essi non costituiscono la base della nostra conoscenza, bensì soltanto un ricordo o un approfondimento di ciò che già sapevamo.

Allo stesso modo, Nostro Signore è il Capo dell’umanità nuova, di quella società od organismo spirituale che San Paolo chiama il suo Corpo Mistico. A questo Corpo Mistico Cristo è unito dapprima nei suoi apostoli e poi in tutti coloro che hanno creduto in lui attraverso i secoli. Questo Corpo ha anch’esso una memoria che risale fino a Cristo e sa che la Risurrezione è vera perché esso, ossia la Chiesa, era presente. Le cellule del nostro corpo si rinnovano ogni sette anni, ma noi conserviamo sempre la stessa personalità. Anche le cellule del Corpo Mistico, che siamo noi, possono cambiare ogni sessanta o settant’anni, ma è sempre Cristo che vive in questo Corpo.

La Chiesa sa che Cristo risorse da morte e che lo Spirito discese sugli apostoli alla Pentecoste, perché era presente fin dal principio. La Chiesa ha una memoria di oltre 1900 anni, e questa memoria si chiama Tradizione. Il Credo degli apostoli, che fu una formula accettata dalla Chiesa verso l’anno 100 e che riassume l’insegnamento degli apostoli, suona così:

Credo in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, suo unico figlio, nostro Signore, che fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morto e sepolto, discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte, salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente, di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Notate le parole: “Concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine”. Le verità espresse nel Credo erano indispensabili a chi voleva entrare nella Chiesa. Tutti quelli che allora venivano battezzati in seno al Corpo Mistico di Cristo credevano in ciascuna di queste verità. La nascita verginale era, al pari della risurrezione, una verità accettata nei primi secoli del cristianesimo. Nel credo non c’è neppure una sola citazione dei vangeli. I primi membri della Chiesa si rifacevano all’originale tradizione cristiana, di cui i Vangeli erano soltanto l’espressione letteraria. (…)

C’è dunque una duplice testimonianza da cui possiamo attingere per riconoscere la verità dell’insegnamento cristiano: una è la Parola di Dio rivelataci nella Sacra Scrittura, e l’altra è l’ininterrotto insegnamento della Chiesa fin dagli inizi, ossia la sua memoria vivente. Come i giuristi, per provare un punto, non ricorrono soltanto al nudo insegnamento della legge, ma anche al modo come i tribunali hanno compreso e interpretato tale legge, così la Sacra Scrittura non è lettera morta, ma vive e respira nel meraviglioso contesto di una società spirituale.

(Fulton J. Sheen, da “Maria Primo Amore del Mondo” edizioni Fede e Cultura)

Autore: Amici di Fulton Sheen

amicidifultonsheen@gmail.com

1 commento su “SACRA SCRITTURA E TRADIZIONE PER RICONOSCERE LE VERITÀ DEL CRISTIANESIMO: “La Chiesa ha una memoria di oltre 1900 anni, e questa memoria si chiama Tradizione.””

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: