Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

PSICOANALISI, MALATTIE MENTALI E CONFESSIONE: “Molte anime distese sul lettino dello psicanalista si sentirebbero molto meglio se portassero la loro coscienza a un confessionale”

Alcuni disturbi mentali, tuttavia, non possono essere ignorati, anche dopo che nella colpa si è ravvisata la causa e nell’esame di coscienza il rimedio. Molte malattie mentali sono essenzialmente psicologiche, neurologiche o magari fisiologiche e possono essere guarite soltanto da un bravo psichiatra. Ma è indispensabile assicurarsi che sia davvero bravo, perché un sistema di psicanalisi che parte dalla negazione della volontà e della responsabilità della colpa, priva i suoi seguaci della capacità di comprendere la natura umana sulla quale essi operano e, in molti casi, aggrava la malattia che si prefigge di guarire.

Anime ammalate che hanno, fino ad ora, negato la possibilità del peccato e della colpa dovrebbero riesaminare la loro coscienza piuttosto che il loro inconscio e considerare la possibilità che alcune della loro turbe mentali siano dovute a un senso non riconosciuto di colpa. Molte anime distese sul lettino dello psicanalista si sentirebbero molto meglio se portassero la loro coscienza a un confessionale. Migliaia di pazienti migliorerebbero se, invece che stare distesi, si mettessero in ginocchio. La passività simboleggiata dalla posizione supina simboleggia l’irresponsabilità del paziente, che è l’assunto dell’intera teoria di Freud. Ed è in stridente contrasto con l’umiltà di colui che piegando le ginocchia, invece che “come sono stato sciocco!”, dice: “Signore, abbi pietà di me peccatore!”.

Di solito le anime che negano la possibilità della loro colpa, la negano o perché troppo soddisfatte di se stesse o perché troppo “snob” per guardare le cose in faccia. Sono “codardi” che tentano di ammucchiare il loro sudiciume morale sotto i tappeti freudiani. Invece che assumere la responsabilità dei propri peccati, li proiettano sugli altri. Se oggi il mondo è quello che è, ciò si deve al fatto che ciascuno di noi cerca di scaricare sugli altri la responsabilità delle sue colpe. Alcuni dei capri espiatori preferiti sono la madre che ha amato eccessivamente il peccatore e il padre che non lo ha amato abbastanza. Per i nazisti, i capri espiatori erano gli ebrei; per i comunisti, sono i cristiani; per i freudiani, il capro espiatorio è la cosiddetta repressione dovuta a totem e tabù.

Tutti i capri espiatori sono il risultato degli sforzi intesi a eliminare qualsiasi inquietudine in merito alla parte migliore del nostro essere, atrofizzandone il senso morale. Si mette in tal modo a dormire anche il senso critico, che dovrebbe scorgere l’illogicità di questa teoria. Difatti, se l’inconscio è la causa delle condizioni mentali anormali e dei conseguenti disturbi, due interrogativi s’impongono: che cosa fa sì che l’inconscio produca queste psicosi e questi disturbi? E se la repressione è la causa, perché il conscio desidera reprimere ciò che è male?

Lo psicanalista amorale, rifiutando di ammettere “bene” e “male,” trova difficoltà a rispondere. Senza dubbio, la spiegazione si deve rintracciare nell’ordine morale naturale, nell’esistenza di un ethos al quale ognuno è soggetto e contro il quale a volte ci si ribella. Quest’ordine morale è universale ed è stato universalmente riconosciuto. È difficile trovare in una qualsiasi letteratura l’affermazione che la sola differenza tra l’uomo sano e il pazzo è nel contenuto del loro inconscio; ma è facile trovare, attraverso i secoli, una distinzione tra l’apparenza e la realtà dell’uomo o tra ciò che egli è e ciò che dovrebbe essere.

(Fulton J. Sheen, da “La Pace dell’Anima” edizioni Fede e Cultura)

Autore: Amici di Fulton Sheen

amicidifultonsheen@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: