Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

I VERI CRISTIANI SONO QUELLI CHE RIMANGONO SULLA CROCE CON CRISTO FINO ALLA FINE.

Il senso della Crocifissione non era quello di rappresentare un dramma che ispirasse gli spettatori, ma di costituire un modello di azione alla luce del quale potessimo dare forma alla nostra vita. Non ci viene chiesto di sederci e vedere nella Croce qualcosa di accaduto e concluso, come la “vita di Socrate”. Quanto accadde sul Calvario ha un senso per noi soltanto nella misura in cui lo ripercorriamo nella nostra vita.

La Messa rende questo possibile, perché il Calvario che si rinnova sui nostri altari non ci vede come semplici osservatori, ma come partecipi della Redenzione, resi capaci di portare a termine il nostro compito. Gesù ci ha detto: “E quando io sarò innalzato da terra, attrarrò tutti a Me”. Egli compì la sua missione quando fu sollevato sulla Croce: noi portiamo a termine le nostre quando Gli permettiamo di portarci con Lui nella Messa.

La Messa è ciò che rende la Croce visibile a ciascun occhio: la pone nei momenti chiave della civiltà, porta il Calvario così vicino che anche i piedi stanchi possono intraprendere il viaggio verso il suo dolce abbraccio. Ogni mano può riuscire ora a toccare il suo sacro protagonista e ogni orecchio può ascoltare il suo soave appello perché la Messa e la Croce sono una sola cosa. In entrambi c’è la stessa offerta di una volontà perfettamente fiduciosa da parte dell’amato Figliolo, lo stesso Corpo spezzato, lo stesso Sangue che sgorga, lo stesso Perdono divino.

Dobbiamo portare via con noi tutto quello che è stato detto, fatto e mostrato durante la Santa Messa: dobbiamo viverlo, metterlo in pratica e permearne tutte le condizioni e le circostanze della vita quotidiana. Il Sacrificio di Gesù diviene nostro sacrificio attraverso l’oblazione di noi stessi in unione con Lui. Così possiamo davvero fare ritorno dalla Messa come coloro che hanno compiuto la loro scelta, voltando le spalle all’esistenza mondana e divenendo altri Cristi nel nostro tempo, vivendo la potente testimonianza di quell’Amore che si è sacrificato perché noi potessimo vivere con Lui.

Il nostro mondo è pieno di cattedrali gotiche lasciate incomplete, di vite vissute a metà, di anime che solo in parte hanno accolto la Crocifissione. Alcuni portano la Croce al Calvario per poi abbandonarla, altri vi sono inchiodati ma se ne distaccano prima che essa venga innalzata, altri ancora sono crocifissi ma, non appena il mondo li sfida invitandoli a scendere, se ne vanno dopo un’ora, due ore o due ore e cinquantanove minuti.

I veri cristiani sono quelli che perseverano fino alla fine: Nostro Signore ha resistito fino alla morte. Il prete deve, allo stesso modo, rimanere sull’altare fino alla conclusione della Messa; non può scendere. Così dobbiamo rimanere sulla Croce sino alla fine della nostra vita.

Cristo sulla Croce è schema e modello di una vita compiuta: la nostra natura umana è il materiale grezzo, la nostra volontà è il cesello. La Grazia di Dio è energia e ispirazione. Usando il cesello sulla nostra natura incompiuta, dapprima recidiamo l’enorme ceppo dell’egoismo e poi, operando con più delicatezza, ci liberiamo di piccoli frammenti di egoismo, finché finalmente abbiamo bisogno soltanto di una spazzolata per completare il capolavoro, ossia l’uomo completo, fatto a immagine e somiglianza dell’Esempio sulla Croce.

Noi siamo all’altare sotto il simbolo del pane e del vino: abbiamo offerto noi stessi al Signore, che ci ha consacrato. Non dobbiamo quindi tirarci indietro, ma rimanere sino alla fine, pregando incessantemente cosicché, quando la linfa della nostra vita finirà e guarderemo indietro a un’esistenza vissuta in intimità con la Croce, l’eco della sesta parola di Gesù in Croce: “Tutto è compiuto” riecheggerà nelle nostre orecchie.

(Fulton J. Sheen, da “Il Calvario e la Messa”)

Autore: Amici di Fulton Sheen

amicidifultonsheen@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: