Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

LA VITA UMANA E LA VITA DIVINA: LE SETTE CONDIZIONI DELLA VITA NATURALE E I SETTE SACRAMENTI DELLA VITA CRISTIANA.

La vita fisica o naturale richiede sette condizioni, cinque delle quali si riferiscono alla persona come individuo e le altre due in quanto membro della società. Le cinque condizioni per condurre la vita individuale sono: 1) per vivere un uomo deve ovviamente essere nato; 2) deve nutrirsi, poiché se non mangia non può vivere; 3) deve crescere e maturare, abbandonando le cose dell’infanzia e assumendo le responsabilità della vita adulta; 4) se è ferito, le sue piaghe devono essere fasciate e guarite; e 5) in caso di malattia (che è differente da una ferita), bisogna eliminare le conseguenze del male. In quanto membro della società sono richieste altre due condizioni: 1) deve vivere soggetto a un governo e alla giustizia nelle relazioni umane, e 2) è chiamato a propagare il genere umano.

Al di sopra di questa vita umana c’è la vita divina di Cristo. Le sette condizioni per condurre, a livello personale, la vita cristiana sono le seguenti: 1) dobbiamo nascere spiritualmente, nel sacramento del Battesimo; 2) dobbiamo alimentare la vita divina nell’anima, con l’Eucaristia; 3) dobbiamo crescere nella maturità spirituale e assumerci in pieno le responsabilità di membri dell’armata spirituale della Chiesa, con la Confermazione; 4) dobbiamo guarire le ferite del peccato, con la Penitenza; 5) dobbiamo eliminare le tracce della malattia del peccato, con l’Unzione degli infermi; 6) dobbiamo vivere sotto il governo spirituale della Chiesa, grazie all’Ordine Sacro; 7) dobbiamo prolungare e propagare il Regno di Dio sulla terra, grazie al Matrimonio.

Ogni sacramento ha un’espressione o segno visibile; per esempio, nel Battesimo è l’acqua, nell’Eucaristia sono il pane e il vino. Ma il sacramento ha anche una forma o formula, cioè le parole relative al significato spirituale donato alla materia nel momento in cui lo si amministra. Tre cose sono poi assolutamente necessarie per un sacramento: 1) la sua istituzione da parte di Cristo; 2) un segno esterno; 3) il potere di conferire la grazia, o vita divina, ottenuto a noi dalla passione, morte e risurrezione di Cristo.

(Fulton J. Sheen, da “I 7 Sacramenti” edizioni Ares)

Autore: Amici di Fulton Sheen

amicidifultonsheen@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: